In molte aziende, soprattutto nei settori dove convivono macchinari complessi, operatori su turni e tecnici di diverse generazioni, la gestione delle informazioni tecniche è ancora frammentata:
- documentazione distribuita su più canali
- richieste al service gestite in modo non tracciabile
- errori banali dovuti a mancanza di informazioni aggiornate
- barriere linguistiche tra sedi produttive internazionali
In questo contesto, la manutenzione — pur non essendo predittiva — può diventare molto più efficiente se dotata degli strumenti giusti.
Smart Remote Solutions: il supporto digitale per la manutenzione moderna
Smart Remote Solutions (SRS) non è un sistema di manutenzione predittiva. Ma è una piattaforma digitale progettata per aiutare chi fa manutenzione o utilizza macchine a lavorare meglio, più velocemente e in modo più sicuro.
Vediamo come.
Archivio tecnico centralizzato, sempre accessibile
Tutta la documentazione tecnica della macchina — manuali operatore, schemi elettrici e pneumatici, disegni, layout, distinte componenti — viene caricata in un unico archivio cloud.
✅ Consultabile ovunque
✅ Accesso personalizzato per costruttori e clienti finali
✅ Versione aggiornata e ordinata per ogni macchina/impianto
Questo elimina errori dovuti a vecchie versioni, documenti persi o non aggiornati, e garantisce una sola fonte di verità a chi lavora sul campo.
Chatbot tecnico AI attivo H24: la prima risposta al posto del service
Il cuore di SRS è il chatbot tecnico basato su intelligenza artificiale, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’operatore o il manutentore può porre domande in linguaggio naturale, ad esempio:
- “Come si resetta l’allarme A34?”
- “Dove trovo il filtro aria sul modello XY?”
- “Qual è il codice ricambio del sensore ottico?”
Il sistema risponde immediatamente, fornendo istruzioni, pagine dei manuali, schemi o riferimenti precisi.
Solo se il chatbot non trova una risposta, l’intervento viene escalato al team service.
Multilingua: comunicare senza barriere
Uno dei vantaggi distintivi di SRS è il suo motore multilingua, che permette a operatori di qualsiasi nazionalità di comunicare efficacemente con la piattaforma.
Il chatbot interpreta le richieste e risponde nella lingua selezionata, favorendo comprensione e accesso uniforme alle informazioni, anche in ambienti produttivi internazionali.
AI facile da aggiornare: migliora con l’utilizzo
Ogni volta che un operatore chiede qualcosa di nuovo, il chatbot può essere istruito rapidamente, rendendolo più preciso nel tempo.
SRS permette a chi gestisce la macchina o il service di inserire nuove risposte, aggiornare documenti e arricchire la base di conoscenza in autonomia, senza bisogno di sviluppatori.
È un sistema vivo, che si adatta all’evoluzione della macchina e delle esigenze del cliente.
Tracciabilità e storicizzazione degli interventi
Ogni interazione con il chatbot viene registrata, creando un database storico delle richieste, utilissimo per:
- identificare problematiche ricorrenti
- migliorare la formazione degli operatori
- gestire il knowledge interno all’azienda
- fornire al costruttore una mappa chiara dei punti critici da migliorare
Il risultato è una manutenzione più informata e meno reattiva, anche se non predittiva in senso stretto.
Conclusione: SRS non prevede il futuro, ma previene disorganizzazione e inefficienze
Smart Remote Solutions non fa manutenzione predittiva. Ma rende più semplice e veloce quella che già fai, mettendo in mano agli operatori gli strumenti giusti per trovare subito le informazioni, comunicare con il service e agire in autonomia.
In un mondo dove la velocità di risposta è sempre più cruciale, dotare i tuoi impianti di un assistente digitale intelligente e multilingua significa lavorare meglio, con meno errori e meno stress.
📍 Scopri di più su Smart Remote Solutions visitando il nostro sito:
Vuoi scoprire come funziona SRS?
Richiedi una demo gratuita con i nostri esperti e scopri come applicare la manutenzione predittiva nella tua realtà produttiva.